CONFERENZA STAMPA RAI – VENERDI’ 4 FEBBRAIO

Scritto da il 4 Febbraio 2022

La conferenza stampa si è aperta con  un’analisi della serata e del successo che questa edizione del Festival sta riscontrando: Stefano coletta afferma che, dopo le prime tre serate, Sanremo 2022 è l’edizione più seguita dal 1997. I numeri sono significativi e registrano un incremento di serata in serata, superando anche gli ascolti dello scorso anno. La serata di ieri ha infatti battuto la penultima puntata della scorsa edizione (quella del venerdì), toccando un picco di oltre 14 milioni di telespettatori alle ore 21.46, durante l’esibizione di Irama con “Ovunque sarai”. Tendenze analoghe si possono osservare anche per le trasmissioni che accompagnano il festival, quali “Sanremo Start” e “Prima Festival”.

Durante la conferenza interviene anche il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti che commenta in maniera molto soddisfatta i numeri del festival, aggiungendo: “Sanremo è uno dei tanti simboli di un graduale ritorno alla normalità che tutti quanti vogliamo”.

Molto commentata è stata la performance di Drusilla Foer, co-conduttrice della scorsa serata, il cui monologo finale di importante codice valoriale è riuscito a permeare nel cuore di tutti, nonostante l’ora tarda del discorso. Più di una parola è stata spesa anche per gli interventi di Roberto Saviano e  Cesare Cremonini, che sono stati anche loro capaci di immergersi nel sentimento di Sanremo e di coinvolgere gli spettatori.

Grande successo si è riscontrato anche sui social in cui l’80% delle discussioni hanno come argomento proprio il Festival. Durante la conferenza sono stati letti alcuni dei commenti che hanno ottenuto maggior successo:

“Ma guardatelo Ama come si prodiga per tutti, che dolcino che è, si vede che ci tiene tanto e si merita il successo che ha”

Giovedì è la serata in cui inizi a dire <Però dai, questa non è così male>, venerdì la sai a memoria, sabato prendi il biglietto per il concerto”

Petizione per avere Drusilla anche domani e dopodomani, perché semplicemente iconica”

Viene presentata, poi, la serata cover di questa sera che vedrà i 25 cantanti esibirsi con canzoni del repertorio sia italiano che internazionale dal panorama ‘60-’70-’80, allargato poi anche agli anni ‘90. Ad accompagnare Amadeus nella conduzione della serata ci sarà Maria Chiara Giannetta, attrice protagonista nella serie “Blanca”, che spera di riuscire a trasmettere la stessa energia che Drusilla è riuscita a dare ieri sera.

L’ordine con cui gli artisti si esibiranno stasera sarà il seguente:

  • Noemi – “(You make me feel like) A natural woman” di Carol King, nella versione di Aretha Franklin
  • Giovanni Truppi con Vinicio Capossela – “Nella mia ora di libertà” di Fabrizio De Andrè della “Storia di un impiegato”
  • Yuman con Rita Marcotulli – “My way” di Frank Sinatra
  • Le Vibrazioni con Sophie and the Giants – “Live and let die” di Paul McCartney
  • Sangiovanni con Fiorella Mannoia – “A muso duro” di Pierangelo Bertoli
  • Emma con Francesca Michielin – “Baby one more time” di Britney Spears
  • Gianni Morandi con Mousse T – “Medley”
  • Elisa – “What a feeling” di Irene Cara dal film “Flashdance”
  • Achille Lauro con Loredana Bertè – “Sei bellissima” di Loredana Bertè
  • Matteo Romano con Malika Ayane – “Your song” di Elton John
  • Irama con Gianluca Grignani – “La mia storia tra le dita” di Gianluca Grignani
  • Ditonellapiaga e Rettore – “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli
  • Iva Zanicchi – “Canzone”, omaggio a Milva, di Don Backy e Detto Mariano
  • Ana Mena con Rocco Hunt – “Medley”: “Il mondo di Jimmy Fontana, “Figli delle stelle” di Alan Sorrenti e “Se mi lasci non vale” di Julio Iglesias
  • La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra – “Be my baby” delle The Ronettes
  • Massimo Ranieri con Nek – “Anna verrà” di Pino Daniele
  • Michele Bravi – “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” di Lucio Battisti
  • Mahmood e Blanco – “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli
  • Rkomi con i Calibro 35 – medley di Vasco Rossi
  • Aka 7even con Arisa – “Cambiare” di Alex Baroni, per celebrare i 20 anni dalla scomparsa dell’artista
  • Highsnob e Hu con Mr.Rain – “Mi sono innamorato di te” di Luigi Tenco
  • Dargen D’Amico – “La bambola” di Patty Pravo
  • Giusy Ferreri con Andy dei Bluvertigo – “Io vivrò senza te” di Lucio Battisti
  • Fabrizio Moro – “Uomini soli” dei Pooh
  • Tananai con Rosa Chemical – “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà

Francesca Pellicano, Edoardo Morresi


Traccia corrente

Titolo

Artista