Home Festival 2015: benvenuti nella casa delle arti

Scritto da il 2 Settembre 2015

Dal 3 al 6 settembre, Treviso diventa grazie al HOME Festival il polo d’attrazione italiano principale per tutti gli amanti della grandi manifestazioni artistiche di stampo internazionale, dal Coachella al Sziget Festival.

Quattro giorni dedicati alla celebrazione delle più svariate forme d’arte, in un contesto in cui la musica diventa solo una delle tante componenti che costituiscono la ricca offerta di questa manifestazione, che giunge quest’anno trionfalmente alla sua sesta edizione. Sei anni sono sicuramente pochi, in particolar modo in rapporto ai principali festival storici europei con i quali l’Home punta a poter competere, ma è proprio questo il motivo per il quale il trascorso dell’evento trevigiano lo rende, nel panorama delle manifestazioni festivaliere italiane, un esempio di successo più unico che raro, grazie ad un percorso di crescita e maturazione continua, che vede nell’edizione di quest’anno il raggiungimento di un punto di svolta che fa entrare l’Home di diritto nella rosa delle più autorevoli manifestazioni musicali in Italia.

Nel corso delle quattro giornate, Treviso ospiterà nella sua “Casa Delle Arti” circa una cinquantina di musicisti nazionali e internazionali, tra cui Franz Ferdinand & Sparks, Interpol, Lo Stato Sociale, Paul Kalkbrennner, Subsonica, Negrita, Mellow Mood, Marracash Alpha Blondy, Modena City Ramblers, solo per citarne alcuni. Ma, come già detto, a Treviso la musica non sarà l’unica protagonista, perché ad affiancarla rendendo l’Home una vera e propria “casa delle arti”, ci saranno infinite iniziative parallele, tra cui reading musicali a cura di nomi autorevoli come Pierpaolo Capovilla, eventi e mostre di fumetti e illustrazioni, dibattiti letterari e incontri con autori, mostre fotografiche e workshop, aree relax, il ritorno di iniziative legate al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, con l’invito al coinvolgimento diretto del pubblico per la realizzazione di una serie di video e tanto altro ancora.

Ma un festival non lo si può definire davvero tale se manca la “vita da festival” e qual è il simbolo per eccellenza di tale vita se non il campeggio? Per la gioia dei più spartani, da quest’anno l’Home propone anche dei pacchetti campeggio differenziati in base alle esigenze e di cui potete trovare tutte le info quihttp://goo.gl/vQTeZP , in modo da non perdervi nulla dello spirito festivaliero tradizionale! Il vostro problema è invece relativo ai trasporti? L’organizzazione si è premurata di porre rimedio anche a questa questione consigliando, aldilà dei mezzi tradizionali, l’utilizzo del servizio di car sharing BlaBlaCar, di cui potrete saperne di più cliccando qui https://goo.gl/V6yEEq

Che aspettate allora? I biglietti per l’evento più internazionale dell’estate italiana, con quattro giorni di musica, divertimento, cultura, arte e relax li trovate qui! http://www.homefestival.eu/website/pricing-tables/

di Gabriela Mandiuc ed Eleonora Menotti


Leggi

Articolo seguente

Il Bello Della Diretta


Post precedente

Stefania Mezzolla


Traccia corrente

Titolo

Artista