Masamasa @ Circolo Hoibò – 15/12/2018
Scritto da Redazione Radio Bocconi il 19 Dicembre 2018
È una delle giovani promesse del nuovo genere che si sta affermando nel panorama musicale italiano con in nome di Street-Pop e ieri sera si è esibito al circolo Ohibò di Milano facendo ballare tutti, fan e non. Di chi stiamo parlando? Federico de Nicola, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Masamasa, giovane ragazzo casertano che ha già fatto molto parlare di se quando a inizio anno ha raggiunto con i suoi singoli “Friendly” e “Contento” la top 5 della playlist “Viral 50 Italia” su Spotify. Nato a Caserta nel 1997, Federico si appassiona fin da subito alla musica, influenzato dal padre sassofonista, anche se non di professione, e grande appassionato di blues, funky e jazz di cui ascolta dai più grandi autori internazionali fino al conterraneo Pino Daniele. Stanco della piccola città in cui si sente stretto si trasferisce poi a Berlino dove intraprende gli studi di sound engeneering in cui consegue la laurea. La musica di Masamasa viene fortemente influenzata dalle sonorità elettroniche della capitale tedesca, che si fondono al suo background dando vita ad un EP, prodotto e pubblicato a Berlino, con l’aiuto del fedelissimo producer Simoo. Questo EP riscuote subito discreto successo anche se la fama arriverà poi successivamente con la pubblicazione di “Friendly”. La sua musica si pone quindi come un misto di generi, tra elettronica e rap, a cui però il giovane cantante preferisce non dare una definizione, anche se non nega di apprezzare l’essere accomunato al panorama Street-Pop italiano. I testi delle canzoni di Masamasa parlano di situazioni vere e attuali, scene di vita quotidiana che l’artista sceglie di appuntare nelle note del telefono e da cui poi trae ispirazione per scrivere le sue canzoni. Le esecuzioni live rispecchiano la certezza e la forza di un artista che sa dove vuole andare e sa di avere le carte in regola per arrivarci. Sul palco è energico e sicuro e seguendo le basi di Simoo riesce a scatenarsi e far scatenare il pubblico, facendo saltare buona parte degli ospiti presenti all’Ohibò fin dalla prima canzone “La mia camicia” dedicata ad un’altra sua grande passione, quella per le camicie vintage. Masamasa è sicuramente uno degli artisti di cui sentiremo più parlare nei prossimi anni, che si pone portavoce di un genere ultimamente molto in voga e di cui il pubblico sembra molto curioso. È sicuramente il connubio tra elettronica e testi rap la cifra caratteristica della sua musica e gli auguriamo possa essere la chiave di un grande successo e permettergli di continuare a fare ciò che ama e fa con grande passione.