CONFERENZA STAMPA MEI2021 DEL 27/07/21
Scritto da Redazione Radio Bocconi il 29 Luglio 2021
Dall’1 al 3 ottobre torna a Faenza il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), il punto di riferimento per la filiera della musica italiana indipendente. Questi tre giorni ricchi di concerti, presentazioni, esposizioni nelle principali piazze, teatri, palazzi faentini ed in diretta streaming, saranno dedicati a Rino Gaetano per i 40 anni dalla sua scomparsa. La manifestazione si aprirà venerdì 1° ottobre proprio con un omaggio al grande artista, con la Rino Gaetano Band, guidata dal nipote Alessandro Gaetano e tanti altri ospiti. Il MEI dedicherà poi una speciale figurina a Rino, realizzata da Figurine Forever, un’associazione bolognese che realizza figurine solidali; il ricavato sarà destinato ad una raccolta fondi a favore della Fondazione Meyer.
Durante la conferenza stampa del 27/07/21, l’ideatore e organizzatore Giordano Sangiorgi ha introdotto una prima parte del programma ed ha annunciato i primi premi assegnati dal MEI. Negli anni sono stati premiati artisti e band che, dopo poco, sono diventati dei punti di riferimento per la scena musicale: i Maneskin, Ghali, gli Extraliscio e molti altri. Quest’anno il PIMI, il premio al miglior artista indipendente dell’anno, è stato assegnato ad Amerigo Verardi, premiato non solo per l’album “Un sogno di Malia” uscito a febbraio, ma soprattutto per la sua lunga carriera musicale. Saranno premiati anche La rappresentante di lista come miglior artista indipendente a Sanremo 2021, il cantautore Lorenzo Kruger come miglior artista Romagnolo e Cmqmartina con il Premio Giovani MEI 2021, considerata una delle espressioni più interessanti delle nuove generazioni musicali indipendenti. Verrà, poi, assegnato il premio alla carriera ad Andrea Chimenti, pioniere della scena indie fiorentina degli anni ‘80 e a Giovanni Lindo Ferretti, che ha fatto la storia della scena indipendente punk-rock italiana. Un premio alla carriera andrà anche a Renato Marengo, in occasione della pubblicazione di Napule’s Power, Movimento musicale italiano e alla Nuova compagnia di canto popolare (NCCP) per il progetto di iniziativa dello stesso Renato Marengo, che ha l’intento di esportare la musica di Napoli in tutta Italia e nel mondo.
Ci saranno due giornate dedicate al forum del giornalismo musicale ricche di tanti eventi, tra cui la consegna della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, assegnato al “Miglior sito collettivo”, al “Miglior blog personale” e, da quest’anno, alla “Miglior iniziativa sociale al sostegno della musica e dello spettacolo”.
In questa 26esima edizione, il MEI ha cercato di mantenere la sua posizione di piattaforma principale di scouting della realtà indie emergente, ponendo particolare attenzione alla promozione di giovani talenti. Per la prima volta ci sarà un Meeting Music Contest tematico: “IL CORAGGIO DI DIRE «IO»”, per avere una lettura dei giovani di questi mesi di pandemia. Il vincitore, scelto tra i 140 partecipanti, avrà la possibilità di suonare il 2 ottobre al MEI 2021. Questa opportunità sarà data anche ad un altro giovane scelto dal programma di Rai Isoradio, che ha aperto un grande canale di distribuzione di fantastici artisti ancora poco conosciuti a livello nazionale.
Il MEI Giovani 2021 si arricchisce di due artisti molto promettenti, VV e Giuse The Lizia, che rappresentano le nuove vibes del futuro, la nuova terra da esplorare senza più confini musicali.
Tra i vari interventi c’è stato anche quello di Sergio Cerruti, Presidente di AFI Associazione Fonografici Italiani, che presenta l’ingresso dell’associazione all’interno del MEI, dopo aver finalmente raggiunto un accordo con AudioCoop per la gestione dei diritti spettanti ai produttori musicali indipendenti, un passo importante per la scena indie. Quest’anno sarà presente anche H.E.R., questa volta non in veste di violinista, ma come delegata del nuovo IMAIE. Insieme ad Enrico Capuano e Piotta, il 2 ottobre ci sarà un talk in cui verranno presentate tutte le problematiche presenti nella mondo della musica dal vivo e quello che il nuovo IMAIE può fare, per rappresentare la cultura indipendente.
La mission del MEI viene così riassunta da Giordano Sangiorgi: “Tutta la realtà di piccolissimi eventi, artisti emergenti, la filiera dei piccoli produttori, piccoli festival e contest, non ha una rappresentanza ufficiale istituzionale. È una realtà che rappresenta il 70% degli eventi che si svolgono nel nostro Paese. Questo coordinamento ha svolto un ruolo di portavoce delle istanze di questo mondo.”
Francesca Pellicano