CONFERENZA STAMPA PIANO CITY MILANO DEL 15/06
Scritto da Redazione Radio Bocconi il 18 Giugno 2021
PIANO CITY Milano, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, riparte con una nuova edizione e festeggia i suoi 10 anni: per l’occasione sono stati scelti 10 luoghi diversi in cui si terranno più di 100 concerti in soli 3 giorni (da venerdì 25 a domenica 27 giugno). È molto più di un fine settimana dedicato al pianoforte, perché è un festival che, con il suo programma ricco e variegato, racconta e abbraccia tutta la città.
I concerti (ad ingresso gratuito e su prenotazione) si svolgeranno nei parchi, nei musei, nelle piazze, in luoghi simbolo della città di Milano e potranno essere seguiti anche da casa in diretta streaming. Ci sarà un mix di atmosfere sonore diverse di cui saranno protagonisti sia artisti di fama internazionale sia giovanissimi, grazie alle collaborazioni con importanti istituzioni musicali [i]. Oltre a nuovi progetti, come la prima mondiale di 14 ore della compositrice Eva-Maria Houben eseguita sotto la suggestiva installazione GAIA di Luke Jerram, concerti all’alba, speciali concerti omaggio a grandi artisti tra cui Ennio Morricone e Franco Battiato, il festival porta con sé anche progetti sociali. PIANO CITY Milano, infatti, si fonda su valori come inclusione, sostegno delle comunità locali e sostenibilità ambientale: il pubblico che, per andare ad assistere ai concerti, utilizzerà l’auto elettrica, potrà provare il servizio gratuitamente grazie ad una ricarica omaggio!
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano: «L’edizione 2021 di PIANO CITY Milano è uno dei segni più evidenti della ripresa dello spettacolo dal vivo in città. Grazie, infatti, a 10 anni di successo sempre crescente, questo festival è entrato nel cuore di Milano: il suo ritorno dal vivo in tanti luoghi diversi e diffusi nell’intero spazio urbano è un simbolo potente di rinascita e di felicità finalmente condivisa».
PIANO CITY Milano è sicuramente l’evento giusto per riaprire la stagione dei concerti dal vivo e tornare a dare vita alle emozioni.
[i] Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, Premio Venezia, Concours International Léopold Bellan, la Primavera di Baggio e il Premio Antonia Pozzi.
Francesca Pellicano