GIOVANI ESPLORATO(P)I

Scritto da il 26 Dicembre 2021

Con il prolungarsi della pandemia, le istituzioni culturali hanno iniziato ad affacciarsi a nuove possibilità per rendere la loro proposta fruibile anche da casa. Sono fiorite numero piattaforme digitali, con il tentativo di continuare a far apprezzare alle persone quella bellezza che, per lungo tempo, ci è stata purtroppo negata.

Alcuni, però, hanno pensato più in grande cercando di sfruttare l’approccio al digitale, con l’obiettivo di coinvolgere le persone anche in seguito alle riaperture. Questo è il caso della Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov. Il risultato di questi sforzi è stata la creazione di un applicazione, per Android e iOS, in grado di trasportare i bambini in una caccia al tesoro tra i principali luoghi della fondazione (il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il parco archeologico di Brescia Romana e il Museo “Luigi Marzoli”).

L’ applicazione invita il bambino a tornare più volte al museo; infatti, sono stati realizzati tre percorsi unici ed originali, redatti in collaborazione tra i Servizi Educativi della Fondazione e Atlantyca Entertainment. Sarà possibile, quindi, esplorare autonomamente le diverse stanze, avendo come Cicerone Geronimo Stilton. La scelta di questo personaggio si rivela appropriata se si considera il grande successo del topo giornalista, il quale, oltre ad essere diventato un fenomeno globale, con 175 milioni di libri venduti in tutto il mondo, vanta anche l’onore di aver accompagnato i primi passi nel mondo della lettura di tanti piccoli neofiti.

Trovare nuovi modi per dimostrare che le opere d’arte sono cosa viva e non uggiosi oggetti inanimati da visitare solo in caso di pioggia, è fondamentale per mantenere attiva la nostra conoscenza e consapevolezza del passato. Il fatto di focalizzarsi proprio su un giovane pubblico apre speranze verso i visitatori del futuro. La fondazione Brescia Musei sta già elaborando nuove possibilità anche per un pubblico più maturo e si prepara al meglio per sostenere il titolo assegnatogli di capitale della cultura 2023.

Costanza Leonardi


Leggi

Articolo seguente

GLI ADA CI SONO


Icona
Post precedente

I COMA_COSE IN VR


Icona
Traccia corrente

Titolo

Artista