CONFERENZA STAMPA RAI – MERCOLEDI’ 2 FEBBRAIO 2022

Scritto da il 2 Febbraio 2022

La prima serata della 72° edizione del Festival di Sanremo ha riscosso un grandissimo successo, raggiungendo uno share medio del 54.5% (picco del 58.9%) e 10.911.000 spettatori: non venivano raggiunti numeri del genere durante la prima serata dal 2018.

Si è riusciti a trovare un linguaggio che potesse arrivare a tutti grazie ad un grande lavoro sulla selezione musicale che ha portato ad un perfetto binomio di nuovi talenti e grandi artisti della storia della musica italiana, riuscendo così a suscitare la curiosità degli spettatori. L’esibizione di Mahmood e Blanco, con la loro “Brividi”, ha raccolto uno share del 82.5% per gli ascoltatori nella fascia compresa tra i 15 e i 24 anni, segno dell’enorme allargamento di platea di quest’anno. Il premio sull’ascolto è dovuto anche alla ritmica attribuita alla scaletta, che è stata fondamentale per questa ‘partenza col botto’.

Ad aumentare, poi, sono stati anche gli spettatori sulla piattaforma streaming RaiPlay. La direttrice Elena Capparelli afferma che quello di ieri sera è stato l’evento più visto in diretta streaming, escluse competizioni sportive, dall’avvio della misurazione Auditel Online (iniziata il 12 maggio 2019).

A questa grande soddisfazione si aggiunge l’immensa gioia di poter vivere il festival con una quasi normalità: l’emozione dei cantanti, del pubblico in sala e di tutti coloro che hanno partecipato a questa prima serata, vissuta come la vittoria della musica italiana, più forte di ogni cosa e senza limiti d’età.

La serata, co-condotta da Ornella Muti ed aperta da Achille Lauro insieme all’Harlem Gospel Choir, ha visto poi esibirsi Yuman, Noemi, per poi lasciare spazio a Gianni Morandi, La Rappresentante di Lista e Michele Bravi. Successivamente sul palco sono arrivati Massimo Ranieri, Mahmood e Blanco, Ana Mena, Rkomi ed in chiusura di serata Dargen D’Amico e Giusy Ferreri. Questa prima serata è stata ricca anche di performance straordinarie durante gli intervalli a partire dai Maneskin, vincitori della scorsa edizione, seguiti da Colapesce e Dimartino, i Meduza insieme ad Hozier e, prima di visualizzare la classifica parziale, abbiamo assistito ad un omaggio al grande Franco Battiato. Inoltre molto apprezzati gli ospiti che sono intervenuti, quali Fiorello, Matteo Berrettini, Fabio Rovazzi e Orietta Berti in collegamento, Claudio Gioè, Raoul Bova e Nino Frassica.

Durante la conferenza stampa, sono state mosse alcune critiche per il tributo a Franco Battiato definito “sbrigativo”. Amadeus risponde che quello che conta, secondo lui, è trasmettere un’emozione vera e pura, degna di ricordare un grande artista scomparso, e che quindi non è importante la durata di un’esibizione. Inoltre aggiunge che sicuramente in queste sere ci sarà un tributo e sarà ricordata la grande Monica Vitti, da poco venuta a mancare.
A proposito di critiche, si è discusso anche dei commenti del vescovo di Sanremo che non solo ha trovato discutibile l’esibizione di Achille Lauro, ma l’ha definita emblematica per la brutta piega che ha preso l’intero festival. Amadeus e Stefano Goletta, ribadiscono che a parere loro è giusto che ogni artista debba potersi esprimere con estrema libertà, che Sanremo non è veicolo di ideologie e che, lo stesso Achille Lauro, ha dichiarato di non avere avuto intenzione di mandare messaggi provocatori di alcun tipo.

Parlando di questa sera, Amadeus presenta la co-conduttrice della seconda serata Lorena Cesarini, che racconta di essere molto entusiasta, fiduciosa di divertirsi e volenterosa di far divertire, poiché -aggiunge- questi momenti rimarranno nei cuori di tutti.

A Claudio Fasula, vice-direttore Rai1, vengono lasciati gli oneri di fare le anticipazioni della seconda serata. Gli ospiti che interverranno sul palco saranno Laura Pausini, Checco Zalone e le giovani attrici della serie “Un’amica geniale”. Durante la serata sarà lanciato un contest, insieme al comitato di organizzazione delle Olimpiadi, che vedrà Arisa e Malika Ayane sfidarsi con due inni musicali che potranno rappresentare l’italia durante le Olimpiadi 2026: l’inno vincente sarà eseguito, infatti, durante cerimonia di chiusura a Pechino. Infine Ermal Meta si esibirà in collegamento da Costa Toscana, presentato da Fabio Rovazzi ed Orietta Berti. L’ordine dei cantanti in gara sarà il seguente:

  • Sangiovanni “Farfalle”
  • Giovanni Truppi “Tuo padre, tua madre, Lucia”
  • Le Vibrazioni “Tantissimo”
  • Emma Marrone “Ogni volta è così”
  • Matteo Romano “Virale”
  • Iva Zanicchi “Voglio amarti”
  • Ditonellapiaga e Donatella Rettore “Chimica”
  • Elisa “O forse sei tu”
  • Fabrizio Moro “Sei tu”
  • Tananai “Sesso occasionale”
  • Irama “Ovunque sarai”
  • Aka 7even “Perfetta così”
  • Highsnob e Hu “Abbi cura di te”

Essendosi quindi esibiti tutti quanti gli artisti in gara, questa sera si verrà a delineare la prima classifica provvisoria del festival, oltre che quella parziale come accaduto nella scorsa serata.

Edoardo Morresi e Francesca Pellicano


Traccia corrente

Titolo

Artista