Podcast
Dalla possibile riforma dei campionati al calcio universitario: sono stati tanti i temi trattati da Andrea Abodi, Presidente della Lega Serie B, ospite la scorsa settimana ai nostri microfoni all’interno del format “Bocconi di Calcio”. Qui sotto il podcast con la puntata integrale
A Radio Bocconi c’è un posto anche per la moda: in collaborazione con l’associazione Bocconi Students for Fashion, oggi vi proponiamo una ampia intervista a Chiara Vitale.
“Ma nel tuo castello come va?”
Ascolta l’intervista di Radio Bocconi ad Enrico Ruggeri.
La conferenza stampa integrale a margine della vittoria di Giovedì scorso in Eurolega dell’Olimpia Milano sull’Efes Istanbul, decisiva per le speranze qualificazione della formazione italiana.
Il 27 Ottobre Diego Abatantuono e co. hanno presentato il film “Belli di papà” in università. Noi c’eravamo.
Giuseppe Sala, Commissario Unico Delegato di EXPO 2015 è Alumnus dell’Anno 2015: l’onorificenza annuale, ormai istituita nel lontano 1988 e alla terza edizione con il nome attuale di “Alumnus dell’Anno”, è assegnata da Bocconi Alumni Association a chi si è distinto per adesione ai valori bocconiani di professionalità, intraprendenza, integrità, responsabilità e apertura al pluralismo.
In occasione del dibattito “Criminologia e Criminalistica a confronto”, organizzato da Bocconi Art Campus e dall’associazione letteraria Bocconi d’Inchiostro, Radio Bocconi ha intervistato Andrea Camilleri: il “papà” del Commissario Montalbano, nonchè uno dei più acclamati giallisti della storia ed autore a tutto tondo, ci racconta alcuni aneddoti sulla sua creatura letteraria più famosa
In occasione della tavola rotonda “Metodo Sportivo e Benessere – Persone, Imprese e Istituzioni a confronto“, organizzata dallo Sport Knowledge Center di SDA Bocconi School of Management, il nostro staff ha raccolto per noi alcune testimonianze di grandi personaggi del panorama sportivo italiano.
A poche ore dall’inizio del Sziget Festival 2015, lo storico appuntamento che si tiene ogni anno nella suggestiva Isola Della Libertà, l’isola di Obuda (Budapest) e che quest’anno avrà luogo dal 10 al 17 agosto, vi proponiamo la nostra intervista a Ettore Folliero, a capo dell’organizzazione di Sziget Italia.
Quali sono i segreti dietro la rapida ascesa al successo dell’unico Festival italiano in diritto di essere definito tale, ovvero l’Home Festival di Treviso?