Conferenza stampa secondo giorno

Scritto da il 6 Febbraio 2018

A poche ore dall’apertura del Festival, durante la seconda conferenza stampa ufficiale, siamo riusciti ad avere una panoramica ancora più chiara delle serate che ci attendono.

Quest’anno, innanzitutto, l’attenzione al mondo dei media è stata fortissima. La pagina ufficiale di Instagram, inaugurata proprio nelle scorse settimane, sta riscontrando grande successo, con migliaia di views e più di 200k follower. Michelle, per di più, ha già lanciato un hashtag per sensibilizzare il pubblico al delicato tema della violenza sulle donne, entrato nel giro di poche ore nella top trend di Twitter. La partecipazione social, però, è aumentata più del 10% anche grazie a nuove collaborazioni, come quella con Casa Surace. La pagina, ormai portavoce di tutti i fuorisede sparsi per l’Italia, ha deciso di raccogliere in 10 tappe il “pacco da giù” da consegnare a Claudio Baglioni. Partendo da Bari, passando per Genova i comici pugliesi hanno anche ricevuto la tanto cantata “maglietta fina” da una delle più sfegatate fan di Claudio. Inoltre chiederanno ufficialmente agli artisti di unire tutta l’Italia sotto il nome del piatto che ha reso famosi i comici e tutto il bel Paese: la “carbonara”. Perché in fondo tutti noi, da nord a sud, siamo uniti davanti ad un buon piatto di pasta e dal nostro amato Festival.

In serata, sulla scia della comicità, Fiorello sarà l’ospite più atteso. Potrebbe salire sul palco oppure fare da scalda pubblico, ma, conoscendo il personaggio, neanche il direttore artistico Teodoli ha saputo dire quanti saranno i suoi interventi. Ciò che invece è ormai certo è che la tanto attesa Laura Pausini non potrà essere all’Ariston per un’improvvisa laringite. Tuttavia la cantante ha promesso ai suoi fan che cercherà di essere a Sanremo per l’ultima serata. La sua assenza ha sollevato una breve polemica in sala stampa: non sarà che la Pausini voglia riservarsi uno spazio mediatico di maggior rilievo, lontana da altri ospiti troppo attesi?

Chi ci sarà sicuramente questa sera è Tommaso Paradiso, frontman dei The Giornalisti, gruppo Indie che ci ha accompagnato tutta l’estate con la loro hit “Riccione”. Canterà insieme a Morandi “Una vita da sogno”, una canzone scritta appositamente per il suo nuovo album. La storia della musica italiana incontra un esponente dei trend più moderni, creando un’atmosfera di suspense tra tutte le generazioni che saranno dietro i teleschermi questa sera.

La parola è passata poi a Sergio Assisi, conduttore del Prima Festival, cinque minuti di informazioni e curiosità precedenti ogni serata. L’attore ha ammesso che il suo è stato un compito difficile, non potendo far trapelare nessuna notizia in anteprima. Assisi ha poi raccontato la leggenda che si cela dietro il ranuncolo, simbolo scelto dalla città per accompagnare il forte messaggio di protesta contro la violenza sulle donne. Il fiore venne regalato a Maria Vergine in occasione della nascita del bambino Gesù ed è stato ottenuto dalla luce delle stelle di quella magica notte.

Dietro le quinte del palco dell’Ariston ci sarà Radio 2, voce ufficiale del festival. Tutti gli artisti passeranno dai loro microfoni per cercare di sciogliere la tensione prima di ogni esibizione o per esprimere i loro commenti a caldo.  avranno il cane della vanoni e nei loro programmi intervisteranno tutti

Se oggi ci attendono tutti i 20 big e gli ospiti elencati, domani apriranno la serata quattro degli otto giovani in gara. Tra gli ospiti attesi per la seconda serata ci sarà il trio tutto italiano ormai famoso nel mondo, il Volo. Con “Canzone per te” renderanno omaggio a Sergio Endrigo, vincitore di Sanremo nell’edizione del 1968. A seguire, Biagio Antonacci, Franca Leonini, il Mago Forest e ospiti internazionali dal calibro di Sting e Shaggy. Claudio Baglioni, in qualità di direttore artistico, ha invitato il cantautore inglese a cantare in italiano, proponendo una canzone di Zucchero.

A concludere la conferenza, ad Andrea Delogu e stato chiesto perché si è deciso di escludere dalla partecipazione al Festival i vincitori dei talent dell’ultimo anno. La scelta potrebbe far calare gli ascolti del programma, poiché ormai i vincitori dei talent diventano immediatamente importanti influencer. Il lato positivo invece, evidenziato dalla conduttrice riguarda il peso dato ai voti del pubblico. Essi rispecchieranno sicuramente le preferenze sulle canzoni in tutto e per tutto, piuttosto che sugli artisti.

Alla luce di tutto ciò, non ci resta che stenderci sul divano, accendere i nostri schermi e goderci il più possibile la sessantottesima edizione del festival della musica italiana e dell’italianità in ogni sua sfaccettatura.

A cura di Federico Lapolla


Traccia corrente

Titolo

Artista