Santa Maria delle Grazie
Scritto da BocconiADMIN il 17 Giugno 2017
Santa Maria delle Grazie è universalmente nota per la presenza di uno dei più grandi tesori della storia dell’umanità: l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, dipinta tra il 1494 e il 1498.
Ma Santa Maria delle Grazie non è solo questo.
Rappresenta infatti il più prestigioso complesso di architettura e decorazione quattrocentesca di Milano.
Nel 1460 il conte Gaspare Vimercati, comandante delle milizie di Francesco Sforza, donò ai Domenicani una cappella con un affresco rappresentante la Madonna “delle Grazie”, affinché edificassero una chiesa e un convento (completati rispettivamente nel 1482 e nel 1469).
Nel 1490 Ludovico Il Moro diede inizio al rinnovamento della chiesa, affidando il progetto al Bramante.
Le modifiche portarono all’ampliamento della struttura, con l’aggiunta di una maestosa cupola circondata da colonnati, un chiostro ed il refettorio. La chiesa presenta 7 cappelle per ciascun lato, che dopo la costruzione dell’edificio vennero affidate al patrocinio delle più importanti casate milanesi.