What is Sperlong? Gli italiani e l’inglese un binomio non proprio perfetto

Scritto da il 23 Giugno 2017

What is Sperlong? Gli italiani e l’inglese un binomio non proprio perfetto

I ragazzi italiani studiano l’inglese a scuola, molti seguono corsi nel tempo libero, qualcuno va anche a perfezionarlo all’estero. Ma effettivamente come lo parlano? EF Education e il blog dello Studente in Crisi cercano di rispondere a questa domanda in un modo poco convenzionale.

Cosa succede quando la nota società di corsi di lingue all’estero EF si unisce a Fabrizio lo studente in crisi per eccellenza?

Metti: un tipico bus inglese a due piani in giro per le università di Italia, il nostro amico Fabrizio, una telecamera e alcuni studenti della Bocconi disposti a chiaccherare durante le loro pause dallo studio. Ecco il gioco è fatto! Un video diventato già virale che conta migliaia di visualizzazioni e che cerca di rispondere alla domanda “Gli studenti italiani conoscono l’inglese?”

In realtà, EF ha già risposto a questa domanda pubblicando annualmente la famosa ricerca EF EPI, il rapporto sulla conoscenza della lingua inglese nel mondo, che nell’ultima edizione vede l’Italia posizionata ancora ad un livello medio basso, al ventottesimo posto nella classifica di 72 paesi, peggio di noi solo i nostri cugini francesi.

Ma è grazie allo Studente in Crisi, che possiamo vedere davvero la realtà dei nostri giovani universitari che, come mostra il video, sono ancora imbarazzati quando si parla dell’esame di inglese, tanto da non sapere neanche descriverlo.
E le cose diventano anche più difficili, al di là delle ovvie battute, quando si pensa a come  conquistare una ragazza o un ragazzo, inventandosi davvero di tutto.

 Il video ci lascia, infine, con un grande dubbio: What is Sperlong? Guardatelo qui per ridere anche voi e scoprire cos’è una sperlong!

Anche se in modo divertente e ironico, il video purtroppo conferma un’importante realtà, ovvero che in Italia c’è ancora un ampio margine di miglioramento per quanto riguarda lo studio della lingua inglese. Infatti, il nostro paese ha delle buone potenzialità dovute principalmente all’alto indice di scolarità e alla diffusione di internet, in continua crescita, due fattori fondamentali per favorire un miglioramento della conoscenza dell’inglese.

Come evidenzia l’Indagine EF EPI  la padronanza dell’inglese è direttamente correlata ad un maggiore Reddito Nazionale Netto pro capite, suggerendo così l’esistenza di un ciclo virtuoso per cui un buon livello d’inglese determina stipendi più alti, che a loro volta incoraggiano i governi e i singoli individui a investire di più nello studio della lingua. In molti Paesi, una migliore conoscenza della lingua inglese corrisponde a un minor numero di giovani disoccupati.
Ma non ci sono solo benefici macroeconomici. Maggiori sono le opportunità anche per i singoli cittadini, che con un buon livello di conoscenza della lingua inglese possono aprirsi di più verso l’estero, sviluppando conoscenze e opportunità sociali, culturali e lavorative.

Ecco perchè l’inglese è un fattore chiave dello sviluppo di un Paese e i giovani italiani oggi non possono più scherzare con questa competenza trasversale e colmare al più presto il divario che li separa dal resto d’Europa, sfruttando tutte le possibilità che oggi sono disponibili: viaggi studio, corsi all’estero, gap year, scambi culturali, erasmus, etc.etc.

 


Traccia corrente

Titolo

Artista