C’era una volta il Leicester…
Scritto da BocconiADMIN il 3 Maggio 2016
Così inizierà la favola che racconterò ai miei nipoti tra un paio di decenni.
Pazzesco vero? Io non ci credo ancora e voi?
Nella mia vita da appassionato e tifoso non ho mai visto niente di simile e credo che non lo rivedremo per un po’ di tempo ancora (forse). Mi hanno raccontato di tanti miracoli sportivi avvenuti nel corso del secolo scorso ma uno così, ancora, non l’avevo mai visto. Dopo l’arrivo di Claudio Ranieri sulla panchina del Leicester pensai: “bene, sarà l’ennesima squadra da lui allenata, andrà a finire come le altre volte e magari, forse, al massimo, riuscirà a salvarli in campionato… Niente di più”.
Invece è arrivato il “miracolo” sportivo con calciatori semisconosciuti come Drinkwater, Simpson, Fuchs, Huth, Ulloa, Albrighton, Kantè, Morgan, Vardy, Okazaki, Marhez, Schmeichel…
Proprio Schmeichel, un nome, una garanzia quando si tratta di miracoli. Kasper è il figlio Peter, storico portiere del Manchester United e della Nazionale Danese con cui, contro ogni pronostico, vinse gli Europei del 1992 non dovendo inizialmente, neanche partecipare. Possiamo paragonare il miracolo di Ranieri alla Danimarca o ancora, forse meglio, al Derby County o al Nottingham Forest di Brian Clough; un allenatore venuto dal nulla che prese le due squadre in seconda divisione per portarle rispettivamente alla vittoria di un Campionato Inglese e ancora meglio al Forest, di un Campionato Inglese (l’anno dopo la promozione in First Division) e di ben due Coppe dei Campioni consecutive.
Qualcuno potrebbe dire che il Brian Clough degli anni ’70 fu più grande del Claudio Ranieri di oggi, io invece dico di no. Dico no perché oggi il calcio è fatto di poche grandi squadre, con possibilità economiche (quasi) infinite e sponsor a mai finire che rendono le competizioni molto meno equilibrate rispetto quelle di trenta o quarant’anni fa. Ingenti capitali però non bastano per vincere una Premier o una Champions; a volte nel calcio basta “solamente” il duro lavoro giornaliero, la creazione di un gruppo forte e compatto e infine, la consapevolezza dei propri mezzi per raggiungere e superare l’obiettivo stagionale, altrimenti non avremmo mai visto una Danimarca o una Grecia Campione d’Europa. L’impresa delle Foxes resterà per sempre nella storia del calcio mondiale e Claudio Ranieri entrerà nell’olimpo dei grandi allenatori.
Dilly Ding, Dilly Dong!
What a beauty, what a story!
Il Leicester City Football Club è Campione d’Inghilterra!
A Cura di Marco Morreale.