Giffoni Film Festival – Terzo giorno
Scritto da Redazione Radio Bocconi il 22 Luglio 2019
Il 21 Luglio è stato forse il giorno più “Giffoni Experience” di questo Festival. Un’esperienza nel vero senso della parola iniziata fin dalle prime ore del mattino e conclusasi solo dopo mezzanotte.
Ospiti internazionali attesissimi di questa edizione, Charlie Heaton e Natalia Dyer hanno attirato in Cittadella un pubblico vastissimo di ragazzi, alcuni dei quali hanno addirittura dormito sul Blue Carpet per poter aggiudicarsi un autografo, un selfie o poter solo avere l’opportunità di osservare i loro beniamini da vicino. I co-protagonisti della fortunata serie Netfix “Stranger Things” hanno per prima cosa incontrato i fan in sala Lumiere, rispondendo ad ogni domanda loro posta, presentando per prima cosa il telefilm che gli ha portato il maggior successo, immergendosi in un’intensa discussione sugli anni ‘80 e la loro musica, moda e tecnologia. Quando un ragazzo ha chiesto quale scena di Stranger Things vorrebbero rivivere, entrambi sono stati d’accordo sulla risposta e hanno descritto nostalgicamente la prima stagione e l’emozione provata nel registrare qualcosa di nuovo, di innovativo e mai visto prima. L’incontro si è felicemente concluso quando Charlie ha rivelato che uno dei suoi piani per il futuro è quello di “Vedere come andranno le cose, ma sicuramente rimanere in Costiera Amalfitana per visitare meglio questo posto!”.
Non solo l’intera Cittadella, ma anche la sala stampa era gremita di gente in attesa dei due attori. Dopo più di mezz’ora di ritardo, Charlie e Natalia hanno preso posto di fronte ai giornalisti accreditati dal Festival e, sempre con grande disponibilità e professionalità, hanno parlato del lavoro sul set e della grande famiglia creatasi tra tutti i membri del cast, delle loro figure di riferimento che hanno permesso loro di proseguire con la carriera, fino ad arrivare a discussioni con un tema complesso e determinante per l’industria cinematografica di oggi: il rapporto tra film e serie televisive. “Il cinema non sta morendo, si mantiene comunque una separazione tra l’emozione che si prova guardando un lavoro al grande schermo e quella scaturita dalla visione di un telefilm sulla tv di casa nostra”, ha dichiarato Heaton. “Una cosa positiva che dobbiamo tenere in considerazione in questo discorso è la produzione delle serie di oggi, arrivata a livelli altissimi e di ottima qualità, che permette ai personaggi di crescere nel modo giusto in un tempo più dilatato di quello cinematografico”. L’incontro si è così concluso, lasciando agli artisti il tempo di un paio di interviste singole, prima di affrontare la folla di fan accalcati sul Blue Carpet e le complesse domande dei giurati delle sezioni Generator +13, +16 e +18 in sala Truffaut.
Mentre il pubblico dei più grandi si è concentrato sulla coppia del mondo fantascientifico creato dai Duffer Brothers, non sono mancate le sorprese anche per i giurati più piccoli: Matteo Valentini, Cloe Romagnoli e Edoardo Tarantini, protagonisti di “New School”, hanno passato la giornata in Cittadella, alternando conferenze stampa e incontri in sala. New School è una serie TV in onda su Deakids e Super! che racconta le vicende di un gruppo di “primini” della scuola media McGaffin. La storia del fantomatico WC che custodisce il Wall Of Celebrities della New School ha colpito così tanto il pubblico, che la terza stagione della serie è attualmente in produzione.
Ospite musicale immancabile della terza giornata di Festival, Arisa ha incontrato la Masterclass Music, prima di esibirsi in concerto in piazza Lumiere, coinvolgendo, con la sua dolcezza e affabilità, la folla lì radunatasi per assistere al Giffoni Music Concept. Con una delle più straordinarie voci femminili d’Italia, la cantante, attrice e scrittrice ha conquistato i cuori del suo pubblico a seguito delle sue numerose partecipazioni al Festival di Sanremo e i suoi coinvolgenti interventi come giudice di XFactor. Figura già ben nota al pubblico di Giffoni per aver preso parte alle precedenti edizioni, non ha deluso le aspettative di tutti.
In contemporanea al Giffoni Music Concept, la Cittadella del cinema ha ospitato un evento speciale dedicato al fantasy: l’anteprima del nuovo film, in uscita il prossimo 26 settembre e distribuito da 20th Century Fox Italia, “Tolkien”. La nuova opera del regista Dome Karukoski è dedicata all’autore dell’amatissima saga letteraria “Il signore degli anelli” e ripercorre gli anni formativi della sua vita, dalla forte fratellanza creatasi dietro ai banchi di scuola all’amore, fino ad arrivare allo scoppio della prima guerra mondiale. Eventi, questi, che hanno ispirato Tolkien, confluendo nei suoi famosi romanzi. Nei panni del grande autore c’è Nicholas Hoult, mentre Lily Collins interpreta lo storico amore che ispirerà la creazione delle principesse elfiche della Terra di Mezzo.
Come detto all’inizio, quindi, una “Giffoni Experience” nel vero senso della parola, dall’inizio alla fine.
Rebecca De Filippis