PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL MUSICAL

Scritto da il 26 Ottobre 2021

La mattina del 25 ottobre, a Palazzo Reale, viene presentato ufficialmente il Festival Internazionale del Musical: tale evento è senza precedenti, essendo questa forma d’arte sprovvista di un’ufficiale rassegna a livello internazionale. Contestualmente si ufficializza anche l’istituzione dei Milano Musical Awards, altro primato della città meneghina, che si aggiudica il primo premio di stampo mondiale (si sottolinea infatti che i Tony Awards premiano soltanto le produzioni di Broadway).

La conferenza è presieduta dal produttore teatrale Fabrizio Carbon, il direttore d’orchestra nonché pianista Diego Montrone, la presidentessa e co-fondatrice del Broadway International Group Simone Genatt e la cantante ed attrice teatrale Arianna Bergamaschi.

Nata poco più di un anno fa, l’idea è stata prontamente appoggiata dalle istituzioni: intervengono via video il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il Ministro della Cultura Dario Franceschini. Proprio Sala ribadisce che “Milano accoglie in maniera naturale l’iniziativa”, riconoscendo che nei musical “scorre una vitalità meravigliosa, capace di coinvolgere l’anima e il corpo”. Anche Fontana si dichiara entusiasta dell’iniziativa, sottolineando come i milanesi sempre più si affermino “imprenditori culturali”, in questo caso combinando la tradizione e l’innovazione che permetteranno di riempire teatri storici con opere sempre più coraggiose.

Lo stesso Assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli, ritiene il Festival come un’occasione per recuperare l’abitudine alla socialità che si è persa nello scorso biennio: in quest’ottica, le istituzioni e iniziative culturali a Milano sono incentivate nel loro operato, con la speranza di poter allargare questi moti a tutta la regione in un secondo momento.

È forse incauto proclamarsi come capitale del Musical? Come sottolinea Diego Montrone, sono tante le occasioni in cui i grandi imprenditori milanesi hanno posto le basi per l’eccellenza del settore affermandosi come pionieri. Inoltre, il Festival non è mosso solamente dal desiderio, ma è anche sostenuto da accurati calcoli: facendo leva sull’alta e consolidata riconoscibilità di Milano, nonché la forza di un settore che è il primo motore economico a New York e che supera le entrate calcistiche in Germania ed Inghilterra, emerge un enorme potenziale per questo tipo di progetto.

Simone Genatt, il cui Broadway International Group è una delle società di produzione di musical più importanti al mondo, è conscia dell’importanza, in questo momento storico, di creare relazioni internazionali, unendo artisti mondiali al capoluogo lombardo: il musical theatre è la combinazione di numerosi tipi di arte e Milano è la città storicamente perfetta per accoglierli.

La prima edizione del Festival avrà luogo nel Giugno del 2022: data l’assenza di produzioni nell’ultimo anno solare, l’edizione inaugurale sarà contraddistinta da premi alla carriera che verranno attribuiti alle più grandi star che hanno calcato i palcoscenici, le cui performance renderanno ancora più unica questa esperienza. Verranno comunque messe in atto diverse produzioni nei teatri selezionati e si sta già lavorando ad una collaborazione televisiva, che permetterà al pubblico più esteso di godere di eventuali omaggi alla storia del Musical in Italia. Saranno, inoltre, presenti eventi gala e workshops per arricchire ulteriormente il debutto del Festival. Presentatori e ospiti verranno rivelati in una seconda conferenza che si terrà nel Febbraio 2022.

A partire dall’edizione del 2023 potremo assistere alla consegna dei 14 premi assegnati dalla giuria selezionata: “Musical dell’anno”, “Miglior musical revival”, “Miglior regista”, “Miglior coreografo”, “Musica”, “Sceneggiatura”, “Miglior attore protagonista”, “Miglior attrice protagonista”, “Miglior attore non protagonista”, “Miglior attrice non protagonista”, “Scenografia”, “Costumi”, “Light Design” ed, infine, il “Premio speciale Giuseppe Verdi per Compositori”.

Viene inoltre presentato un prototipo del premio, denominato “Guglia d’oro”: la base è costituta dagli stessi marmi di Candolia che contraddistinguono il Duomo di Milano e materializza perfettamente l’idea di guardare verso l’alto per raggiungere l’eccellenza.

L’Academy sarà composta dai fondatori, dal creative advisory board e da giurie che idealmente verranno costantemente rinnovate (si ipotizza già di coinvolgere artisti di fama mondiale come Roberto Bolle e Andrea Bocelli, entrambi maestri nel loro campo). Le nomination idealmente si ispireranno alla formula dei Golden Globes, servendosi di una stampa internazionale capace di riconoscere sensibilità espressive che cambiano da paese a paese.

Il creative advisory board vanta household names come Whoopi Golgberg, Bernadette Peters, Patti Lupone, Ben Vereen, nonché Lorella Cuccarini, che ha presenziato alla stessa conferenza: la poliedrica artista è stata decisiva nella diffusione dei musical in Italia, portando in scena Grease nel 1997. Si sottolinea come, sebbene al tempo fosse un evento senza precedenti, fu proprio Milano a credere in questo progetto.

I dettagli della formula di attuazione sono ancora in elaborazione, così come la selezione dei teatri che ospiteranno le rassegne, ma l’iniziativa presentata a Milano segnala ottimi spunti, fondati su concrete riflessioni e pianificazioni.

A Radio Bocconi siamo entusiasti della diffusione della musica e dell’arte in ogni sua forma ed un progetto ambizioso e avanguardistico di questo genere non può che renderci orgogliosi e ansiosi di poter partecipare ad un’iniziativa che ha come obiettivo rendere i musical un patrimonio di tutti e di integrarli nella quotidianità dei cittadini. Attendendo il line-up che verrà svelato nei prossimi mesi, ringraziamo dell’invito alla conferenza e della possibilità di essere coinvolti in una preminenza di tale portata.

Caterina Barbieri


Traccia corrente

Titolo

Artista