Lorenzo Baglioni – Il congiuntivo

Scritto da il 25 Gennaio 2018

Laureato in matematica, docente, youtuber, attore e cantante: Lorenzo Baglioni è un vulcano creativo e la sua canzone a Sanremo ne è la prova! Il titolo del brano che sta ricevendo già adesso successo sul web, “Il congiutivo”,  ha ottenuto persino la benedizione dall’Accademia della Crusca.

In molti si sono chiesti se non sia un caso che Lorenzo abbia lo stesso cognome nel noto cantante e attuale presentatore/direttore artistico del Festival, ma la risposta è no. Il Baglioni (giovane) non è parente a Claudio; ha 31 anni, viene da Grosseto e a mio parere farà molto parlare di sé in futuro. Si può definire un eclettico che ha saputo combinare la matematica e l’arte. Navigando su youtube infatti si possono trovare tanti video in cui Lorenzo spiega in maniera bizzarra alcune leggi fisiche, regole matematiche e chimiche. ” Il rap del teorema di Ruffini” per esempio, in cui  si trasforma in un rap da bassoborgo con una calcolatrice d’oro al collo e con tanti tatuaggi che rievocano simboli e teoremi matematici. Non è finita, oltre a youtube è possibile trovarlo anche a teatro con la commedia “Rumori fuori Scena” e il musical “The Commitment” e perchè no anche al cinema come interprete del film “Sta per piovere”.Sul palco di Sarà Sanremo ha sorpreso lanciando sui giudici un cuore di peluche con su scritto “Se io stessi con te sarei felice”. Il brano mi piace, lui è bello, intelligente e innovativo, con il suo “pop didattico” ha la stoffa per poter vincere e sicuramente sarebbe una gran svolta. Noi amanti del festival, abituati a crogiolarci in canzoni sentimentali che danno sfogo alle abilità canore, potremmo rimanere piacevolmente sorpresi da questo ragazzo. La canzone, sebbene particolare, credo abbia buone possibilità di diventare un tormentone all’Occidentali’s Karma e non sarebbe male cominciare a canticchiare in macchina mentre si è in coda che “il congiuntivo ha un ruolo distintivo e si usa per eventi che non sono reali. È relativo a ciò che è soggettivo, a differenza di altri modi verbali”.

A cura di Stefania Mezzolla


Traccia corrente

Titolo

Artista