Visione del film “Indivisibili” e incontro con Edoardo De Angelis (regista) e Marianna Fontana (attive protagonista)
Scritto da BocconiADMIN il 22 Luglio 2017
Vi siete mai chiesti com’è vivere attaccati ad un’altra persona? Non è una metafora, intendo proprio incollati, con il sangue dell’altro che viaggia nel tuo corpo e viceversa.
Con il film “Indivisibili” (2016), Edoardo De Angelis ci permette di immedesimarci in Viola (Angela Fontana) e Desy (Marianna Fontana), due gemelle siamesi con il dono del bel canto che dopo diciotto anni di vita in simbiosi scoprono di potersi dividere.
Il lungometraggio è girato a Castel Volturno (Caserta), un paese definito dall’attrice “bello e distrutto dall’uomo, come le due protagoniste del film”. Emerge fin dalla prima inquadratura la contrapposizione tra una natura che vorrebbe essere pura e l’uomo che la deturpa senza ritegno per asservirla ai suoi interessi. L’ambientazione riflette la modalità attraverso la quale le attrici interagiscono con la realtà e le persone che la compongono, in una perenne ricerca della normalità.
“In mezzo a tanti miracoli finti, il vero miracolo sono le protagoniste”, commenta il regista, ritratte in un costante equilibrio precario tra il contesto in cui vivono e l’emancipazione che desidererebbero da questo. Apparentemente fragile Viola, dal carattere risoluto Desy, é interessante notare come vi sia un’evoluzione emotiva dei due personaggi, che conduce quasi a un’inversione di ruoli. Desiderio di cambiamento e paura di affrontarlo. Attrazione e repulsione, in un eterno bilico sino all’ultimo fiato. Si “strapperanno”? Con l’invito a non lasciarvi scappare questa chicca cinematografica, un saluto dal Giffoni Film Festival ⯑⯑ Raffaella Dimastrochicco e Mara Fiorella
P.s. Finalmente Stefania Mezzolla ci ha raggiunte! ⯑⯑